4 settembre – Giornata Internazionale del Benessere Sessuale

Il benessere sessuale è un tema che riguarda ognuno di noi. Non è solo una questione di intimità, ma un aspetto fondamentale della salute globale: influenza la qualità delle relazioni, la fiducia in sé stessi, la capacità di vivere il piacere e, in generale, la serenità della vita quotidiana.

Spesso la sessualità viene ridotta a prestazioni o a tabù, ma in realtà è un linguaggio universale che parla di corpo, emozioni e connessione. Ecco perché dedicare una giornata mondiale al benessere sessuale significa ricordarci che prenderci cura di questa sfera è parte integrante del volersi bene.

Cosa significa benessere sessuale?

Secondo l’OMS, non si tratta semplicemente di non avere malattie o disturbi, ma di vivere uno stato di equilibrio fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla sessualità.
Vuol dire sentirsi liberi di esprimere la propria intimità in maniera consapevole, rispettosa e sicura, senza pregiudizi e senza paura del giudizio.

In altre parole: non c’è un modo “giusto” di vivere la sessualità, ma ci sono modi sani e autentici che mettono al centro la persona e i suoi bisogni.

I 4 pilastri del benessere sessuale 

  1. Ascolto del corpo
    Conoscere i propri desideri, riconoscere i propri limiti, rispettare i segnali che il corpo ci manda.

  2. Comunicazione autentica
    Parlare apertamente con il partner, condividere emozioni, dubbi e desideri. La fiducia nasce anche da qui.

  3. Educazione e consapevolezza
    Informarsi, rompere i tabù, superare i falsi miti. La conoscenza è la chiave per vivere una sessualità serena.

  4. Prevenzione e cura
    Visite di controllo, protezione durante i rapporti, attenzione alla salute ormonale e ginecologica/urologica: piccoli gesti che fanno la differenza.

Perché è così importante parlarne?

Perché la sessualità è un tema spesso lasciato nell’ombra. Eppure, ha un impatto enorme su:

  • il benessere psicologico (riduce stress e ansia, migliora l’umore)

  • la salute fisica (stimola il sistema immunitario, favorisce il sonno e l’energia)

  • le relazioni (aumenta la connessione e la fiducia reciproca).

Parlarne con apertura e rispetto aiuta a normalizzare un tema che appartiene alla vita di tutti, promuovendo così una cultura della salute completa e inclusiva.

In questa Giornata Internazionale del Benessere Sessuale, ricordiamoci che prendersi cura della propria intimità significa prendersi cura di sé, della propria felicità e delle proprie relazioni.
Perché il benessere non si ferma alla mente e al corpo: include anche la nostra dimensione più intima.

Cibo Corpo Mente

Volersi Benessere

Pubblicato il 04/09/25

Inizia a prenderti cura di te

Vai alla piataforma