La salute gastrointestinale: un alleato nella prevenzione dei tumori

Il ruolo dell’intestino nella Giornata Internazionale della Lotta contro i Tumori

In occasione della Giornata Internazionale della Lotta contro i Tumori, è fondamentale sottolineare l'importanza della salute gastrointestinale nella prevenzione oncologica. Parlare di prevenzione oncologica può sembrare un tema impegnativo, ma sapevi che il tuo intestino è uno dei tuoi migliori alleati? Proprio lui, il nostro "secondo cervello” che svolge un ruolo cruciale non solo nella digestione, ma anche nel mantenimento dell'equilibrio immunitario e nella protezione contro diverse patologie, tra cui proprio i tumori.

Il microbiota intestinale, l’esercito invisibile

Studi recenti hanno evidenziato come un microbiota intestinale equilibrato (l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro apparato digerente), possa influenzare positivamente la risposta del sistema immunitario e contribuire alla prevenzione di alcune forme tumorali.

Ma attenzione: quando l'equilibrio salta (come nel caso della disbiosi), il rischio di sviluppare problemi gastrointestinali e tumori aumenta.

La prevenzione passa (anche) dal piatto

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere un intestino in salute e, di conseguenza, ridurre il rischio di sviluppare tumori. 

Ecco cosa fare per dare una mano al tuo intestino:

  • Aumentare l'assunzione di fibre: Consumare frutta, verdura, legumi e cereali integrali favorisce il transito intestinale e contribuisce a mantenere un microbiota sano.

  • Limitare le carni rosse e lavorate: Un elevato consumo di carni rosse e insaccati è stato associato a un aumento del rischio di tumore al colon-retto. È consigliabile moderarne l'assunzione.

  • Ridurre l'assunzione di alcol e zuccheri: L'alcol e le bevande zuccherate possono influenzare negativamente la salute intestinale e aumentare il rischio di sviluppare tumori.

L’importanza dello screening

Oltre a una dieta sana, la prevenzione passa anche attraverso programmi di screening regolari. Il Ministero della Salute raccomanda il test del sangue occulto nelle feci ogni due anni per le persone tra i 50 e i 69 anni, al fine di individuare precocemente eventuali anomalie.

Fai del tuo intestino il miglior alleato della prevenzione

Mantenere una buona salute gastrointestinale attraverso un'alimentazione equilibrata, uno stile di vita sano e controlli regolari è fondamentale nella prevenzione dei tumori. In questa Giornata Internazionale della Lotta contro i Tumori, impegniamoci a prenderci cura del nostro intestino per proteggere la nostra salute a lungo termine.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti!

Crea il tuo profilo per accedere a tutti gli articoli e benefici. Prenditi cura di te, partendo da te.

ISCRIVITI

Potrebbe interessarti

Microbiota
Corpo 25/08/23

Microbiota: il mondo che abita il tuo intestino

Come nelle migliori società, anche il tuo intestino è formato da piccole e importanti comunità...

Corpo 25/08/23

Sei sempre stanc*? L'origine potrebbe essere nell'intestino

Ti è mai capitato di sentirti così esaust* da impedirti di concentrarti o anche solo di pensare?

Mente 25/08/23

“Ciao Cervello sono io, Intestino.”

Intestino e cervello non solo si parlano, hanno una linea di comunicazione preferenziale: quante...