Osteopatia e funzioni intestinali: un legame che non conoscevi
Il sistema corpo è come un dispositivo: la connessione può essere debole
L’osteopatia indaga sui “blocchi” nascosti nel nostro corpo per liberarli utilizzando le mani. Si parla di disfunzione somatica, un nome che suona complicato ma che indica semplicemente quando qualcosa nel sistema corpo — muscoli, articolazioni, nervi o persino organi — non funziona come dovrebbe.
L’osteopata è un detective del corpo: cerca asimmetrie, rigidità o tessuti “strani” al tatto, li collega ai sintomi del paziente e lavora per risolverli. Tutto è connesso: un problema a una vertebra può intaccare la circolazione, gli organi vicini e, se ignorato, innescare un effetto domino su altre problematiche.
Il principio è semplice: un corpo senza “blocchi” funziona meglio. Ecco perché l’osteopatia si concentra su liberare movimento e riequilibrare le strutture, che siano muscoloscheletriche, viscerali o craniali. Alla fine, non è solo una questione di salute, ma di riportare il corpo a vivere senza freni.
Disagi intestinali e mal di schiena vanno a braccetto
Il nostro intestino è collegato a una rete di nervi che parte dalla colonna vertebrale (toracica, lombare e sacrale) e si intreccia con i neuroni presenti nelle pareti intestinali. Praticamente, un sistema nervoso indipendente: un “secondo cervello”, come piace chiamarlo.
Ma quando qualcosa non va – transito lento, infiammazione o vecchi interventi chirurgici – la zona si trasforma in un'area di conflitti: i materiali ristagnano, i nervi si irritano e i muscoli del colon vanno in spasmo. Il risultato? Non solo disagio intestinale, ma anche dolori muscolari e posturali. Un intestino che soffre peggiora la postura, e una postura scorretta fa danni all’intestino.
L’osteopatia, l’alleato segreto per la serenità del corpo
Fortunatamente, l’osteopatia è qui per spezzare questo loop tossico. Come? Rilasciando la circolazione dei fluidi, gli spasmi della parete addominale e intestinale, e correggendo assieme gli schemi posturali scorretti che possono essersi instaurati con il tempo (le disfunzioni somatiche di cui parlavamo).
Infine cerca di bilanciare, per quanto possibile, l’intero sistema nervoso che ne regola la funzione. In pratica, un intervento di riorganizzazione generale che lascia tutti – colonna, nervi e intestino – decisamente più sereni.
Nel prossimo appuntamento con la Dott.ssa Simona Piovanelli vi aspettano ulteriori e sorprendenti connessioni tra il corpo e le sue funzioni.
Clicca qui per visitare la sezione della Dott.ssa!
Vuoi continuare a leggere? Iscriviti!
Crea il tuo profilo per accedere a tutti gli articoli e benefici. Prenditi cura di te, partendo da te.
ISCRIVITIPotrebbe interessarti
Il nostro
approccio
Grazie a un approccio olistico che parte dalle cause e non soltanto dai sintomi, la piattaforma va oltre il concetto di benessere e salute, per creare qualcosa di unico e realmente utile al nostro organismo. Cosa aspetti?
ISCRIVITI