La mindfulness è una pratica meditativa che consiste nel portare l'attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante. Questa tecnica, originaria delle tradizioni buddhiste, è stata integrata nella psicologia moderna per promuovere il benessere mentale e fisico. Attraverso la mindfulness, si sviluppa una maggiore consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee, favorendo una risposta più funzionale agli stimoli stressanti.
Diversi studi hanno evidenziato l'efficacia della mindfulness nella gestione dei disturbi gastrointestinali, in particolare nella sindrome del colon irritabile (IBS). La pratica regolare della mindfulness può:
Ridurre il dolore addominale: favorendo il rilassamento e diminuendo la tensione muscolare nell'area intestinale.
Alleviare sintomi come gonfiore e disagio: riducendo l'ansia e le emozioni spiacevoli e migliorando la percezione dei sintomi.
Aumentare la consapevolezza corporea: Aiuta a riconoscere e comprendere meglio le sensazioni fisiche legate allo stress e ai disturbi intestinali, favorendo una gestione più efficace dei sintomi.
Pratica di mindfulness per alleviare i fastidi intestinali: (Potrebbe essere carino abbinare delle grafiche).
Quindi, eccoti una pratica di mindfulness che può aiutarti quando avverti dolore o disagio intestinale. Non ti servirà nessuno strumento in particolare. Solo il tuo corpo e il tuo respiro.
Posizione: Siediti o distenditi in una posizione comoda, con la schiena dritta e le spalle rilassate.
Durata: Continua questa pratica per 5-10 minuti, o fino a quando senti un miglioramento nel tuo stato di comfort.
Respiro consapevole: Chiudi gli occhi e porta l'attenzione al tuo respiro. Inspira ed espira lentamente attraverso il naso, concentrandoti sulle sensazioni dell'aria che entra ed esce.
Focus sull’addome: Posiziona una mano sulla pancia. Durante l'inspirazione, senti l'addome che si espande; durante l'espirazione, percepisci l'addome che si rilassa.
Osservazione delle sensazioni: Nota eventuali tensioni o dolori nell'area addominale. Invece di resistere o giudicare queste sensazioni, osservale semplicemente. Arrabbiarsi nei confronti del dolore non serve a nulla, se non ad aumentarlo.
Visualizzazione: Immagina il respiro come una luce calda che, ad ogni inspirazione, raggiunge l'area dolorante, portando rilassamento. Ad ogni espirazione, visualizza il fascio di luce che esce dalla bocca portando con sé un po’ di tensione.
Lascia andare i pensieri: Se arrivano pensieri distraenti, non preoccuparti, non cercare di scacciarli. Immaginali come scritti su una nuvola nel cielo, leggili e lascia che le nuvolette scorrano, liberamente. Poi riporta dolcemente la tua attenzione sul tuo respiro.
Prosegui per 5-10 min o quanto tempo desideri.
Conclusione: Quando vorrai apri lentamente gli occhi e riprendi contatto con la stanza intorno a te.
Come ti senti ora? Tieni un diario delle tue emozioni e annotale ogni volta che fai questa pratica.
Vuoi continuare a leggere? Iscriviti!
Crea il tuo profilo per accedere a tutti gli articoli e benefici. Prenditi cura di
te, partendo da te.
ISCRIVITI