Il tuo intestino vuole essere green!

Hai mai pensato che salvare il pianeta potrebbe anche salvarti... l’intestino? No, non stiamo parlando di superpoteri da eco guerriero, ma di un approccio semplice e naturale per volersi bene mentre si vuole bene alla Terra.

Il nostro intestino non è solo il quartier generale della digestione o la sede delle emozioni che proviamo quando dobbiamo prendere una scelta difficile: è anche il primo a ringraziarti quando scegli uno stile di vita più sostenibile. Perché alimentazione biologica, movimento a basso impatto ambientale e zero sprechi non sono solo mantra da influencer, ma scelte concrete che fanno bene anche a ciò che succede nella tua pancia.

Il carburante del tuo secondo cervello? L’alimentazione bio

Mangiare biologico non significa solo spendere un po’ di più al supermercato, ma significa anche nutrire il tuo microbiota con alimenti meno trattati, più ricchi di nutrienti e coltivati senza quei pesticidi che metterebbero in fuga anche i batteri buoni.

Il tuo intestino ama la biodiversità: più fibre, più vegetali, più cibo vero (e meno confezioni plasticose). Ti serve una scusa in più per mangiare legumi? Ripetiamo insieme: “È per il pianeta. E per il mio secondo cervello, grazie.”

Più ti muovi e più sei felice

Spostarsi a piedi o in bici non serve solo ad evitare il traffico e a respirare meno aria tossica. È un gesto d’amore per il tuo intestino. Camminare ogni giorno, prendere le scale al posto dell’ascensore o riscoprire quanto sia liberatorio pedalare come quando avevi 8 anni, può stimolare la tua motilità intestinale, abbassare lo stress e fare bene anche all’umore. Ricordati che a produrre la serotonina è l’intestino… e tu vuoi essere felice, giusto?

Non sottovalutare il contatto con la natura

Camminare in un bosco, toccare la terra con le mani, ascoltare il silenzio di un paesaggio naturale: non è solo una pausa dallo stress, ma un vero nutrimento per il tuo equilibrio interno. Il contatto con la natura aiuta a regolare il ritmo circadiano, riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e migliora la salute del microbiota intestinale. Non è un caso che dopo una passeggiata tra gli alberi ti senti più calmo, più leggero, più “in ordine”.

Zero sprechi, zero stress

Lo sapevi che anche ridurre gli sprechi alimentari può alleggerirti dentro? Oltre ad una spesa fatta con criterio, cucinare con fantasia gli avanzi e conservare meglio i cibi, sono tutte pratiche che ti rendono più consapevole di ciò che mangi. E l’intestino ama la consapevolezza. Meno cibo buttato = più equilibrio (nella pancia così come nella pattumiera).

E poi c’è il compost. Non sarà un’immagine bellissima, ma pensare che gli scarti delle tue verdure diventano nutrimento per il terreno ha qualcosa di poetico: è il ciclo della vita, versione intestino.

Cura il tuo corpo per rispettare anche il tuo pianeta

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, prenditi un momento per fare pace con il tuo corpo e con il tuo frigorifero. Fai spazio a cibi veri, muoviti come Madre Natura vorrebbe e ama il tuo intestino come ami la natura durante una passeggiata al tramonto.

Ogni scelta conta. E se vuoi iniziare da qualcosa di semplice, chiedi al tuo intestino: lui sa.

Cibo Corpo Mente

Volersi Benessere

Pubblicato il 23/04/25

Inizia a prenderti cura di te

Vai alla piataforma