Giornata Internazionale della Felicità: anche il tuo intestino sorride!

Microbiota e serotonina: il tuo intestino può renderti più felice?

Il 20 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Felicità, ma sapevi che il segreto del buonumore potrebbe trovarsi nel tuo intestino? No, non è una nuova scusa per concedersi un'abbuffata, ma una verità scientifica: il 90% della serotonina, il famoso “ormone della felicità”, viene prodotto proprio nel tratto gastrointestinale. Quindi, prima di cercare la felicità in un nuovo hobby o nell’ennesima maratona di serie TV, dai un’occhiata a cosa metti nel piatto!

L’intestino è il laboratorio del buonumore

Pensavi che l’intestino fosse solo il responsabile della digestione? Sbagliato! Il tuo microbiota, ovvero la comunità di batteri che vive nel tratto intestinale, ha un ruolo cruciale nella produzione di serotonina. Un intestino in equilibrio aiuta a regolare l’umore, mentre uno squilibrato può farti sentire più giù di una giornata di pioggia senza ombrello.

Cibo felice, mente felice

Ecco una lista di alimenti che stimolano la produzione di serotonina e fanno sorridere anche il tuo intestino:

  • Cioccolato fondente: perché la felicità ha (anche) il sapore del cacao!

  • Banane: una dose naturale di triptofano e vitamine per un boost di buonumore.

  • Yogurt e kefir: probiotici a volontà per un microbiota forte e felice.

  • Pesce azzurro: ricco di Omega-3, perfetto per la salute mentale e intestinale.

  • Legumi e cereali integrali: perché un intestino ben nutrito lavora meglio e si fa sentire meno.

  • Frutta secca: noci e mandorle sono piccole bombe di benessere per cervello e intestino.

Le abitudini che fanno sorridere il tuo microbiota

Mangiare bene è fondamentale, ma non basta! Ecco alcune abitudini che possono migliorare la connessione tra intestino e buonumore:

  • Muoviti! L’attività fisica stimola la produzione di serotonina e migliora la motilità intestinale.

  • Dormi bene: un intestino riposato è un intestino più efficiente nel produrre benessere.

  • Riduci lo stress: yoga, meditazione e tecniche di respirazione aiutano l’equilibrio intestinale.

  • Evita zuccheri raffinati e cibi ultra-processati: il tuo microbiota li odia (e il tuo umore pure!).

Il tuo intestino sa come renderti felice: ascoltalo!

La prossima volta che ti senti giù, prima di dare la colpa al destino o al lunedì, chiediti cosa hai mangiato! Un intestino in forma significa una mente più serena e felice. Quindi, in questa Giornata della Felicità, regala al tuo microbiota il cibo e le attenzioni che merita… potrebbe ricambiare con un bel sorriso!

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti!

Crea il tuo profilo per accedere a tutti gli articoli e benefici. Prenditi cura di te, partendo da te.

ISCRIVITI

Potrebbe interessarti

Microbiota
Corpo 25/08/23

Microbiota: il mondo che abita il tuo intestino

Come nelle migliori società, anche il tuo intestino è formato da piccole e importanti comunità...

Corpo 25/08/23

Sei sempre stanc*? L'origine potrebbe essere nell'intestino

Ti è mai capitato di sentirti così esaust* da impedirti di concentrarti o anche solo di pensare?

Mente 25/08/23

“Ciao Cervello sono io, Intestino.”

Intestino e cervello non solo si parlano, hanno una linea di comunicazione preferenziale: quante...