Celiaco in giro: la guida pratica per mangiare fuori senza glutine (e senza ansia)

Essere celiaci non significa dire addio a cene tra amici, weekend fuori porta o brunch della domenica. Anzi, con un po’ di attenzione (e qualche dritta giusta), anche la vita sociale può essere gluten free e felice.

Il 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Celiachia, parliamo di libertà. Quella di uscire, viaggiare, assaggiare senza rinunce e soprattutto senza ansia.

Dove mangiare senza glutine

Il primo passo per stare tranquilli fuori casa è sapere dove cercare. Oggi, per fortuna, non serve più andare in giro con il manuale di sopravvivenza del celiaco: ci sono app semplici e pratiche che ti aiutano a trovare opzioni sicure ovunque.
Ecco le migliori:

Gluto
L’app italiana più amata dai celiaci. Ti geolocalizza e ti segnala ristoranti, pizzerie e locali gluten free vicino a te, con recensioni reali. Minimal, chiara, super utile.

Mangiare Senza Glutine
App made in Italy con elenco dettagliato di ristoranti, pizzerie, gelaterie, negozi e persino hotel. Include info su locali certificati AIC e segnalazioni della community.

Glusearch
Un vero motore di ricerca gluten free, pensato per celiaci in viaggio. Ti permette di trovare locali in tutto il mondo, filtrarli per tipo (colazione, pranzo, take away...) e leggere le valutazioni di altri utenti celiaci.

Pro tip: scarica le app prima di partire, salva i tuoi posti preferiti e crea una mini mappa mentale dei locali sicuri. Così puoi rilassarti… e pensare solo a cosa ordinare.

Città gluten friendly

Sempre più città italiane stanno diventando mete felici per chi è celiaco, grazie a chef sensibili al tema, ristoratori ben formati e veri e propri templi della cucina senza glutine.

Ecco qualche esempio:

  • Milano – Moderna, attenta, piena di opzioni. Da Glusearch Bakery a Bistrò99, fino ai sushi bar e burger gourmet gluten free, qui nessuno rimane senza pane (senza glutine, ovvio).

  • Roma – La tradizione romana incontra l’attenzione alimentare. Prova Mama Eat o La Soffitta Renovatio, dove puoi mangiare amatriciana, pizza e supplì senza rischi.

  • Napoli – Il regno della pizza accoglie anche i celiaci: da Voglia di Pizza a Pizzaiolo del Presidente (con opzione gluten free), fino a pasticcerie dedicate come Zero Zero Grano.

  • Firenze – Dai musei alle trattorie: qui trovi Ciro & Sons, pizzeria storica certificata AIC, e il ristorante Quinoa, 100% gluten free e incantevole.

  • Bologna – La capitale del tortellino ha imparato a innovare. Scopri La Capriata, con pasta fresca senza glutine, e i ristoranti della rete Gluten Free Expert.

Come sopravvivere (bene) al ristorante

Una volta arrivati al locale, è normale avere qualche timore. Sì, anche dopo aver controllato dieci volte su Google. La chiave è semplice: comunicare. Con chiarezza, cortesia e (se serve) una punta di determinazione

Ecco cosa chiedere, senza sentirsi “difficili”:

  • Avete piatti 100% senza glutine?

  • È garantita l’assenza di contaminazione?

  • Avete una cucina separata, un menù dedicato o seguite le linee guida AIC?

  • I fritti sono fatti in olio usato solo per il gluten free?

  • Posso dare un’occhiata all’etichetta di questo prodotto?

Chiedere non è mai troppo.

In viaggio? Preparati, ma rilassato

Viaggiare da celiaci può spaventare, ma anche qui, con un minimo di organizzazione e le risorse giuste, si può vivere l’esperienza pienamente.

A volte basta una frase detta nel modo giusto per evitare malintesi epici con effetto collaterale digestivo. Ecco una mini lista da salvare (o scriversi sul telefono):

  • Inglese: I have celiac disease. I can’t eat anything with gluten.

  • Spagnolo: Tengo celiaquía. No puedo comer gluten.

  • Francese: Je suis cœliaque. Je ne peux pas manger de gluten.

  • Tedesco: Ich habe Zöliakie. Ich darf kein Gluten essen.

E se proprio non funziona… 🙅‍♀️🍞 + sorriso.

In conclusione: fuori casa sì, ma senza compromessi

La celiachia non deve diventare una trappola sociale, non sei “quello complicato”, sei solo uno che ascolta il proprio corpo e si prende cura della propria salute.
E oggi hai più strumenti, più luoghi, più opzioni per farlo con leggerezza e gusto.

Il 16 maggio, per la Giornata della Celiachia, celebriamo proprio questo: il diritto di mangiare bene, ovunque. E senza glutine.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti!

Crea il tuo profilo per accedere a tutti gli articoli e benefici. Prenditi cura di te, partendo da te.

ISCRIVITI

Potrebbe interessarti

Microbiota
Corpo 25/08/23

Microbiota: il mondo che abita il tuo intestino

Come nelle migliori società, anche il tuo intestino è formato da piccole e importanti comunità...

Corpo 25/08/23

Sei sempre stanc*? L'origine potrebbe essere nell'intestino

Ti è mai capitato di sentirti così esaust* da impedirti di concentrarti o anche solo di pensare?

Mente 25/08/23

“Ciao Cervello sono io, Intestino.”

Intestino e cervello non solo si parlano, hanno una linea di comunicazione preferenziale: quante...