8 consigli per una Pasqua felice ed un intestino a prova di gonfiore
Pasqua: sinonimo di famiglia, uova di cioccolato, colombe, primi abbondanti, secondi ricchi e… un intestino in piena crisi esistenziale. Dopo il terzo giro di antipasti e il bis (o tris) di pastiera, il senso di leggerezza sembra un lontano ricordo. Ma, come già ribadito, con qualche piccola strategia si può uscire indenni da qualsiasi abbuffata e festività! Ecco 8 consigli pratici per affrontare la Pasqua al meglio.
1. Parti col piede giusto
La colazione pasquale è un’istituzione, ma non può prolungarsi fino al pranzo di Natale. Un’opzione più leggera come una fetta di pane integrale con miele o una tisana può preparare il corpo alla lunga maratona culinaria che ti aspetta, senza appesantire troppo.
2. Non fare lo sciopero della fame prima del pranzo
Saltare la colazione per "fare spazio" è una delle mosse più sbagliate che tu possa fare: arrivare affamati al pranzo significa rischiare di divorare tutto in tempo record, ingoiando cibo senza nemmeno masticare. E sappiamo tutti che l’intestino odia chi non mastica a dovere.
3. La regola del piatto intelligente
Se il tavolo trabocca di ogni ben di Dio, invece di lanciarsi alla cieca su tutto, meglio applicare la strategia del piatto “intelligente”: goditi un po’ di tutto, senza esagerare con i cibi più pesanti. Sì a verdure grigliate o insalate per accompagnare i piatti principali, no alla aggiungere al piatto un cornetto ripieno.
4. Mastica!
Lo dicevamo prima: l’intestino odia chi non mastica a dovere, e mangiare lentamente è la cosa migliore che tu possa fare durante queste abbuffate. La digestione inizia in bocca, e se mastichiamo bene, diamo una mano al nostro intestino che ci ringrazierà evitando di gonfiarsi.
5. Occhio ai mix esplosivi
Agnello, salumi, formaggi, dolci, vino… la Pasqua è una sfida per lo stomaco. Meglio evitare di mescolare troppi cibi pesanti e preferire abbinamenti più leggeri. Un po’ di equilibrio può fare la differenza tra una giornata piacevole e un pomeriggio passato distesi sul divano con la sensazione di aver inghiottito un mattone.
6. Una passeggiata salva la giornata
La tentazione di crollare sul divano dopo il pranzo pasquale è forte, ma resistere e fare una passeggiata può essere una mossa geniale. Aiuta a riattivare il metabolismo e a far lavorare l’intestino, evitando che si blocchi come un ingorgo in autostrada.
7. Acqua e tisane: i migliori amici dell’intestino
Idratarsi ha e avrà sempre un ruolo fondamentale per l’intestino. L’acqua aiuta a digerire e a mantenere il transito intestinale attivo. Le tisane digestive, come finocchio o zenzero, possono essere un ottimo rimedio post-pranzo per alleggerire la sensazione di pesantezza..
8. Sì al cioccolato, ma senza esagerare
La Pasqua senza cioccolato è come una giornata di mare senza sole. Ma se vogliamo evitare problemi digestivi, meglio optare per il fondente, che è più leggero e ricco di antiossidanti. Evitiamo di ingurgitare l’intero uovo in un’unica seduta… anche se la tentazione è forte. Almeno così ti godi anche la sorpresa!
Godersi la Pasqua senza pentimenti
Pasqua è festa, e il cibo ne è protagonista. Nessun senso di colpa per aver assaporato ogni prelibatezza arrivata a tavola. Con questi consigli si può già iniziare a festeggiare senza sentirsi intrappolati in una lotta intestinale.
Un po’ di equilibrio, una buona idratazione e una passeggiata digestiva possono fare la differenza. Quindi sì ai piaceri della tavola, ma con un occhio di riguardo al nostro caro intestino! Buona Pasqua e… buona digestione!